![]()
Domain Name System
Introduzioni
| I
protocolli fondamentali per il DNS 
 | 
| Domain
Name System 
 | 
| Domain
Name System 
 | 
| DNS
e country code Top Level Domain 
 | 
Rapporti tecnici del ccTLD "IT"
| Come quelli
della interconnessione tutta,
anche gli standard del ccTLD "IT" (Regole di naming, Procedure
tecniche di registrazione, Risoluzione dispute, Nomi riservati e non assegnabili,
Root dei nomi riservati a Comuni Provincie Regioni, ...) sono strutturalmente
under construction. 
 La loro versione corrente e' mantenuta aggiornata e dichiarata, formalmente e pubblicamente, nel servizio web (NIC Network Information Center) del Registro, particolarmente alle pagine d' indirizzo tipico Nella tavola seguente sono proposti cronologicamente (dal 1991) alcuni documenti utili a focalizzare la evoluzione degli standard di livello country code locale: senza pretesa di esaustivita', con riserva e invito di approfondimento. Testimonianza di tale evoluzione, e matrice degli appassionati dibattiti sull' insediamento del domain name system, rimane il prezioso archivio della originaria root di discussione dell' internet locale : 
 Archivi della lista : 
  | 

| Regolamento
di assegnazione e gestione dei nomi a dominio 5.02 dal 26 Febbraio
2008 
 | 
| Guidelines
versione 1.3 dal 28 Luglio 2008 
 | 
| Guidelines
versione 1.2 dal 26 Febbraio 2008 
 | 
| Regolamento
di assegnazione e gestione dei nomi a dominio 5.01
 | 
| Regolamento
di assegnazione e gestione dei nomi a dominio 5.0
 | 
| Il
Registro dei nomi a dominio sotto il ccTLD ".IT"
 | 
| Regolamento
di assegnazione e gestione dei nomi a dominio 4.0
 | 
| Regole al
31 Dicembre 2003 
 | 
| Regole
di Naming Versione 3.2 
 | 
| Regole
di Naming Versione 3.1.1 
 | 
| Regole
di Naming Versione 2.1 
 | 
| La
assegnazione dei nomi a dominio su Internet (seconda edizione)
 | 
| La
assegnazione dei nomi a dominio su Internet (prima edizione)
 | 
| Regole
di Naming Versione 1.2 
 | 
| Regole
di Naming Versione 0.6 Bozza 
 | 
| Netiquette
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete
 | 
| Regole
di Naming Versione 0.1 Bozza 
 | 
| Alcuni
consigli per la gestione del DNS dei domini geografici Italiani di secondo
livello 
 | 
| Configurazione
di un dominio di posta elettronica conforme agli standard RFC822 RFC1123
 | 
| Informazioni
generali sulle reti IP Italiane 
 | 
| Il
nuovo file IT DOMAIN 
 | 
| Il
nuovo Registro dei Domini 
 | 
Strutture di Servizio e Regole nella delegazione "IT"
[estratta dalla tavola Riferimenti istituzionali - Sinottica alla pagina di Info Contatti ccTLD "IT"]
| . | Delega | Servizio | Regole | 
| 1987-1991 | CNUCE | Servizio Trasmissione Dati/Reti | STDR | 
| 1991-1997 | CNUCE | GARR | NIS Network Information Service | 
| 1997-1998 | IAT | Registration Authority | NIC Network Information Center | 
| 1998-2002 | IAT | Registration Authority | NIC Naming Authority | 
| 2002-2003 | IIT | Registration Authority | NIC Naming Authority | 
| 2004-2006 | IIT | ccTLD "IT" | NIC Commissione Regole | 
| Corrente | IIT | ccTLD "IT" | NIC Commissione Regole | 
Studi di casi
| 2003 | Rapporti fra Registri ccTLD e Governi | Caneschi Trumpy [HTML] [PDF] [PPT] | ISOC IT | 
| 2000 | country code TLD .IT: A case study | Casarosa Martinelli Rossi Trumpy Vannozzi | IAT | 
| 2000 | country code TLD .PS: Final Report | Robert Krause Stefano Trumpy | ICANN | 
Estratti da GUIDA AL DNS Dalla teoria alla pratica
di Leone Randazzo supervisione tecnica di Daniele Vannozzi
| Maggio 2006 | GUIDA AL DNS Dalla teoria alla pratica | Web | 
| Maggio 2006 | La semantica della rete | PREMESSA | 
| Maggio 2006 | Le origini del TCP-IP | CAPITOLO I | 
| Maggio 2006 | Il modello di riferimento Dod/DARPA | CAPITOLO II | 
Fonti e ricerche per una storia dell' internetworking in Italia
| Fonti
e ricerche 
 | 
| Sommario
 | 
| L'
Uomo e la Macchina 
 | 
| La
prima Calcolatrice Elettronica Italiana - CEP - Generazione e Sviluppi
 | 

  | 
  | 
  | 
  |