Biografie

Enzo Valente

[21 maggio 2008 versione 0.5]

PROFILO DI FORMAZIONE

  • Studi superiori umanistici [Liceo Classico] con conseguente primo approccio universitario [Corso di Laurea in Filosofia] orientato a Filosofia del Linguaggio, Filosofia della Scienza, passa a Fisica ove diviene ricercatore nel campo della Fisica delle Particelle Elementari presso
    • INFN [Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]
    • CERN [Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire]

PROFILO DI FORMAZIONE INTERNETWORKING

[MACCHINE PER SGRANOCCHIARE NUMERI]
  • [...] Per attivita' di ricerca dovevo analizzare una quantita' mostruosa di dati sulle interazioni delle particelle: negli anni '60 lavoravo sugli antiprotoni con le "camere a bolle" come rivelatori di sezioni d' urto, di risonanze e di nuove particelle.
  • [...] Bisognava, ripeto, ricavare analisi statistiche da un grandissimo campione di dati. Le particelle passavano ad una temperatura critica in un liquido composto da idrogeno e deuterio liquido, rilasciavano energia nel loro percorso determinando una ebollizione con formazione di bollicine, la cui sequenza veniva fotografata da un mecanismo sincronizzato (negli anni '70 questa tecnica venne recuperata da una "camera a scintille" e da altri contatori) che generava il "film" del tracciato da cui si toteva ricavare, attraverso complessi calcoli, la ricostruzione spaziale dell' esperimento.
  • [...] Il tutto richiedeva la digitalizzazione con sottomissione ai calcolatori delle misurazioni: all' epoca la percentuale di insuccesso nel processo di calcolo/ricostruzione spaziale si attestava sul 10 %, con necessita' di riprocessare gli eventi per ridurre progressivamente un margine di errore statistico inaccettabile nella ricostruzione della intersezione d' urto.
  • [...] Ci rendiamo conto della complessita': l' esperimento era ripreso da tre macchine sincronizzate, che poi andavano sbobinate e i cui dati venivano tradotti in perforazione di schede di macchine IBM-026 (le macchine Univac arrivarono dopo, verso la fine degli anni '60 e inizio anni '70, al declino della stagione dellle macchine perforatrici).
  • [...] Le schede venivano processate da potentissimi calcolatori elettronici come l' IBM-1620 o l' IBM 7090, prima dell' arrivo della generazione 3xx (IBM360).
  • [...] Verificato l' errore bisognava rimontare i film, correggere manualmente in modo accurato il subset dati della sezione numerata d' errore , e riprocessare ... con risultato al 90% di corretta rappresentazione spaziale e residuo 10% di errore ... e cosi' via ... sino a raggiungere un tollerabile margine di errore sistematico (1/10.000) [...]

[IL NETWORK LOCALE]
  • [...] A questo punto abbiamo cercato di sincronizzare ulteriormente la ricognizione del film ancora montato con la ricostruzione spaziale del calcolatore, e abbiamo quindi ben pensato di attaccare quattro fili del telefono fra il PDP 11 e il SIGMA 7 IBM con protocollo in FORTRAN per la realizzazione del link: i dati sbagliati restituivano un errore di ricostruzione spaziale; il fotogramma veniva riprocessato "online" e i dati corretti ritrasmessi.
  • [...] Inoltre si eliminavano i tempi morti dei ricercatori che precedentemente consumavano tempo ad attendere dati mentre con questo processo si poteva quasi in tempo reale passare alla realizzazione grafici, istogrammi - e controllo dell' andamento sperimentale.
  • [...] Avevamo cosi' realizzato una soluzione per cosi' dire "casereccia", un network locale a 2, point to point. Con questo processo riuscivamo a eseguire in 2 anni 4 esperimenti in vece dei 2 esperimenti in 4 anni, che era lo standard precedente [...]

[LA RETE DELL' ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE]
  • [...] Gli esperimenti erano allora frazionati: in pratica "pezzi di film", campioni distribuiti fra piu' istituti e piu' laboratori, a Roma Bologna Padova Trieste ... porzioni tutte del medesimo esperimento.
  • [...] Cosi' e' nata quasi automatica l' esigenza di collegare tutte le macchine in rete e concentrare i dati ai fini dell' analisi statistica. Siccome tutte le macchine di acquisizione erano PDP 11 [...]

  • Intervista 27 Luglio 2004
  • Archivio http://cctld.it

PROFILO ACCADEMICO

INFN

  • Dal 1985 al 1991 Presidente della Commissione Calcolo dell'INFN.
  • Nel 1990 al 1993 Direttore del Progetto NIC-Roma (ora Consorzio CASPUR).
  • Dal 1992 al 1998 Direttore del centro di supercalcolo del CNAF di Bologna.

GARR

  • Protagonista dalla seconda meta' degli anni '80 dell' originario disegno di armonizzazione delle reti della ricerca con Giuseppe Biorci [bio in costruzione], Antonio Cantore [bio in costruzione], Orio Carlini [bio in costruzione] , Fernando Liello [bio in costruzione] , …
  • Dal 1992 Direttore del Progetto GARR-B , successivamente GARR-G, ora GARR-X
  • Dalla costituzione (2003) Direttore del Consortium GARR .
  • Partecipa alle interazioni internazionali e continentali [TERENA] delle Reti della Ricerca .
  • Promuove ampliamento e applicazioni della missione GARR sia presso le amministrazioni civili nazionali che a livello internazionale [Mediterraneo, Africa, Oriente] .
  • NOTA [1] Per GARR [come per gli istituti di rete del CNR] non disponiamo all' oggi di archivio razionale di fonti - volatile quindi la memoria - per cui ne manca una strutturata storia, con debito in-formativo presso le emergenti generazioni e pure con debito di sistemica rappresentazione internetworking.

    Perche' e' storia densa d' interazioni, ovviamente. GARR , al puro titolo di esempio, contribuisce agli albori anni '90 al radicamento del locale country code Top Level Domain "IT" come primigenio ufficio operativo di Registro, GARR-NIS . Vedi a questo proposito il sommario online Per una storia dell' internetworking in Italia: fonti e ricerche . /NOTA [1]

PROMOZIONE INTERNETWORKING

  • Nel 1992 partecipa [lato CNAF-INFN] con Stefano Trumpy [lato CNUCE-CNR] alla costituzione della Internet Society .
  • NOTA [2] Rfc 1602 : "Internet standardization hart organized activity of the Internet Society (ISOC). The ISOC is a professional society that is concerned with the growth and evolution of the worldwide Internet, with the way in which the Internet is and can be used, and with the social, political, and technical issues that arise as a result" . Vedi Frammenti per una definizione della Internet Society . /NOTA [2]

  • Associato organizzativo [Consortium GARR] al Chapter Italiano di ISOC.
  • Membro del Comitato Tecnico Scientifico dei Quaderni dell' Internet Italiano.
  • Disimpegna - a promozione internetworking e demistificazione delle note incrostazioni di sistema e di establishment in tema di ricerca, innovazione e risorse - una limpida ed incisiva attivita' di conferenziere e pubblicista.

Selezione di Link

Apr_2011 Con GARR-X internet ruggisce a 10 Gigabit Wired
Mar_2011 Vi spiego cosa facciamo qui al Garr Wired
Apr_2010 E' pronta a partire GARR-X [html] [jpeg] Quaderni dell' internet italiano
Apr_2006 Europa~Mediterraneo Eumedconnect
Apr_2006 Europa~Meditteraneo~Asia Punto Informatico
Set_2005 Raccomandazioni GARR al WSIS Quaderni dell' internet italiano
Mar_2005 La super rete e' tra di noi Punto Informatico
Giu_2002 Stop & Go IV Incontro GARR

Contatti

enzo.valente[ASCII 64]garr.it

Fonti e ricerche per una storia dell' internetworking in Italia

Fonti Automazione
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • Fonti Informazione
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • L' uomo e la Macchina
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • La CEP , l' ELEA , le reti ...
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • Il country code Top Level Domain .IT genesi 1954-1987
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • Grezzo di archivi , timelines , keywords , interviste, memo, biografie
  • [a cura di http://cctld.it]
  • [whois output for: cctld.it - Created: 2001-10-17 00:00:00]
  • Biografie
    VALENTE
    cctld.it
    Fonti